Tappi in plastica, ma quale plastica?
La nostra azienda DLM produce diverse categorie di tappi in plastica: tappi, cappucci, lean protections, protezioni per flange, protezioni per innesti rapidi e componenti, anelli anti sfilamento dado, automotive, tappi per verniciatura, altre protezioni, serie bio & eco. Tante categorie di tappi tecnici, tutti accomunati da una cosa: la plastica. Si ma quale?
La plastica è nella top 3 dei materiali più prodotti e utilizzati al mondo. Ma è importante sapere che, di plastica, non ce n’è soltanto un tipo! Ci sono decine di modalità in cui è possibile declinare questo materiale. Sulla base del suo futuro utilizzo e delle sue potenzialità.
Una prima macro suddivisione delle materie plastiche può essere effettuata a livello molecolare, ovvero sulla base di come reagiscono al calore e del modo in cui vengono modellate ed eventualmente riutilizzate. Vediamo nel dettaglio i tre grandi gruppi: termoplastiche, materie plastiche termoindurenti ed elastomeri.
Le termoplastiche
Le termoplastiche sono quelle materie plastiche che si formano ammorbidendosi con il calore, così da consentirne la modellazione, per poi essere re-indurite. La loro particolarità risiede proprio nel procedimento tramite cui il materiale può essere sciolto e poi ricompattato all’infinito.
Quando parliamo di termoplastiche ci riferiamo a materiali come:
- Polietilene (PE): è il materiale plastico più comune esistente, uno dei più semplici polimeri sintetici. È molto utilizzato, anche grazie al costo molto basso, per la realizzazione di tantissimi oggetti di uso comune.
- Polistirene (PS): meglio conosciuto come polistirolo, è molto utilizzato per la produzione di contenitori e oggetti monouso. Una sua variante molto nota è quella del polistirene espanso, con la sua struttura a piccole palline schiacciate, utilizzato per imballaggi di qualsiasi tipo e per impianti di isolamento.
- Polietilele Tereftalato (PET): si tratta di una resina molto frequente in ambito alimentare, infatti è il materiale con cui solitamente si realizzano le bottiglie in plastica, ma anche i maglioni in pile. Il PET ha una propria filiera di riciclo.
- Polivinilcloruro (PVC): è forse il materiale plastico più usato al mondo. Resistente all’acqua e a temperature altissime, con il PVC si realizzano tubi, grondaie, attrezzatura sportiva, cavi, imballi, dischi, abiti, impermeabili.
- Polipropilene (PP): polimero molto versatile, rigido, resistente alle alte temperature viene usato per diverse applicazioni, dalle vasche, agli anelli, agli zerbini e gli scolapasta, imballaggi, prodotti sanitari… E anche i tappi in plastica!
E poi ci sono anche altri materiali, ovvero Poliammide (PA) conosciuto come nylon. Le Resine Acriliche sono usate in edilizia, per rivestimenti, in sostituzione al vetro. La Celluloide (nitrato di cellulosa) flessibile, resistente all’umidità ma anche infiammabile e costoso. E infine l’Acido Politattico (PLA) che deriva da fonti di origine vegetale come il mais e viene utilizzato in prodotti che devono presentare caratteristiche di biodegradabilità.
Le materie plastiche termoindurenti e gli elastomeri
I termoindurenti sono polimeri che, a differenza delle termoplastiche, si induriscono quando sottoposti a calore e, successivamente, non possono essere rifusi per un nuovo utilizzo. Se sottoposti nuovamente a temperature troppo alte, invece di sciogliersi rischiano di carbonizzarsi. In questa categoria troviamo: Poliuretano (idrorepellente, di lunga durata, isola i suoni, resiste a carichi pesanti), Resine fenoliche (bachelite), Resine melamminiche (molto usate per fòrmica, laminati, colle e vernici, perché resistenti a agenti chimici, alte temperature e umidità), Resine epossidiche (materiale isolante molto utilizzato), Resina poliestere insatura, Resina vinilestere (molto resistente), Poliimmidi (usati prevalentemente nell’automotive).
Gli elastomeri si situano nel mezzo tra i termoindurenti e le termoplastiche. La loro principale caratteristica è la flessibilità. Sono infatti molto elastici e possono essere allungati tornando poi alle dimensioni iniziali. Possono essere quindi sia termoindurenti che termoplastici.
E i nostri tappi in plastica?
La competenza acquisita negli anni nella trasformazione dei tecnopolimeri ci ha permesso di scegliere i materiali plastici più adeguati per ogni applicazione richiesta. I tappi in plastica DLM per altro vengono ideati per rispondere a esigenze specifiche: guarda i nostri vantaggi di qualità!
Ecco dunque con quali plastiche realizziamo i nostri tappi tecnici. Partiamo dai due materiali in polietilene, appartenenti quindi alla categoria delle termoplastiche.
- PE-LD Polietilene a Bassa Densità: è un materiale duttile; è resistente ad acidi deboli, prodotti alcalini deboli, alcool; e parzialmente resistente ad oli grassi, acqua-calore con il quale sono realizzati più del 60% dei prodotti che commercializziamo. Appartengono a questa famiglia i comuni tappi para polvere ovvero i SOTTOTAPPI che sono considerati l’entry level delle protezioni ma anche le tipologie di prodotto medio e alto complesse quali i TAPPI MASCHIO e FEMMINA, i TAPPI ESAGONALI LUNGHI e molti tappi per il settore AUTOMOTIVE.
- PE-LLD Polietilene Lineare a Bassa Densità: presenta caratteristiche di elasticità leggermente superiori al polietilene bassa densità grazie alla differente catena molecolare lineare. Essendo un PE anch’esso è resistente ad acidi deboli, prodotti alcalini deboli, alcool; e parzialmente resistente ad oli grassi, acqua-calore. Realizziamo prodotti custom in questo materiale nel caso in cui abbiate esigenze di minimi tensionamenti durante l’applicazione della protezione e la sua vita sul prodotto finito.
Ecco gli altri tappi in plastica o meglio termoplastica
Proseguiamo con tutti gli altri tappi in plastica prodotti da DLM e caratterizzati sempre dal fattore di malleabilità al calore.
- PP Polipropilene: presenta caratteristiche di durezza ed elasticità; è resistente ad acidi deboli, prodotti alcalini deboli, alcool; e parzialmente resistente ad oli minerali, oli grassi, acqua-calore.
Con questo materiale e con i prossimi due esposti ci spostiamo nel settore delle protezioni più tecniche e durevoli in relazione alla vita del manufatto.
- PA 6 Poliammide 6: presenta caratteristiche di durezza e rigidità; è resistente a prodotti alcalini deboli, alcool, solventi; e parzialmente resistente a combustibili, oli minerali, oli grassi. Come per il Polipropilene (PP) anche la poliammide PA6 con la quale realizziamo protezioni tecniche quali TAPPI MASCHIO A TENUTA o TAPPI A CLIP PER INNESTO RAPIDO ha richiesto una crescita tecnica da parte di tutto il team di DLM e del proprio parco attrezzature. Per garantire l’emissione sul mercato di prodotti sempre più all’avanguardia e capaci di garantire validazioni di processi che prima potevano essere garantiti solo da articoli realizzati da tornitura o con l’ausilio di componenti aggiuntivi alla protezione base.
- PA 6 GF 30 Poliammide 6 caricato Fibra di Vetro: presenta caratteristiche di elevata durezza e rigidità; è resistente a prodotti alcalini deboli, alcool, solventi; e parzialmente resistente a combustibili, oli minerali, oli grassi. Utilizzato prevalentemente per prodotti altamente tecnici e durevoli quali tappi sotto cofano per AUTOMOTIVE o protezioni specifiche per il settore AGRICOLO in termine di protezioni per gruppi di INNESTI RAPIDI.
E infine l’EVA e gli elastomeri termoplastici
- EVA Etilene Vinil Acetato: presenta caratteristiche di alta elasticità e duttilità; è resistente ad alcool e parzialmente resistente ad oli grassi, acqua-calore. E’ stata una delle prime differenziazioni tecniche introdotta da DLM per sposare l’esigenze dei clienti che necessitavano di buone resistenze ai tensionamenti – dettate da tolleranze molto ampie dei loro prodotti oppure di un sempre più performante processo di applicazione delle protezioni mediante sistemi automatici a pressione.
- SEBS Elastomero Termoplastico: presenta caratteristiche di altissima elasticità e duttilità; è resistente ad acidi deboli, prodotti alcalini deboli, alcool; e parzialmente resistente ad acqua-calore. E’ stata l’evoluzione ultima, ad alte prestazioni, per soddisfare sempre più elevate esigenze di velocità di montaggio, garanzia di fissaggio ma allo stesso tempo rapidità e semplicità di rimozione escludendo qualsiasi tipo di contaminazione durante tutte le fasi. Sono realizzati in questo materiale i nostri TAPPI PER INNESTO RAPIDO, i TAPPI FEMMINA A CAPPUCCIO la protezione che meglio racchiude tutte le caratteristiche sopra citate e molte protezioni del settore automotive.
- TPE Elastomeri Termoplastici: è resistente a acidi deboli, prodotti alcalini deboli, alcool; è resistente a acqua-calore ed è utilizzato nelle sue forme più nobili ed evolute per realizzare prodotti prevalentemente dedicati al settore della mascherature.
Le nostre direttive sui tappi in plastica
Negli anni DLM ha saputo declinare le varie tipologie delle materie plastiche a seconda delle richieste dei clienti ma soprattutto da parte di un mercato sempre più attendo sia dal punto di vista estetico che qualitativo nelle performance.
Siamo partiti tra le aziende leader nel settore delle protezioni in polietilene. Ci siamo poi evoluti migliorando protezioni esistenti o realizzandone di nuove, producibili in materiali termoplastici ad alte prestazioni. Per garantire protezione ma allo stesso tempo facilità di montaggio e rimozione ponendo particolare attenzione allo stress fisico degli operatori dovuto ad elevati carichi di applicazione e rimozione. Fino ad affiancarci alle maggiori case automobilistiche per lo sviluppo di protezioni customizzate in materiali tecnici quali PA6 e PA6GF che dovevano durare per tutta la vita del veicolo.
DLM continua a formarsi in merito ai migliori materiali presenti sul mercato per quanto riguarda le prototipazioni, le produzioni di serie. Ma soprattutto per affrontare le nuove sfide legate al recupero e alla rigenerazione di materiali a basso impatto ambientale capaci di ridurre le emissioni in ambiente dal momento della loro realizzazione passando per la loro trasformazione fino ad arrivare al loro smaltimento.